(https://i.postimg.cc/NMHjhhTn/coronavirus-4981176-1280-webp-1.webp)
🐶 Influenza canina: cos'è, come si trasmette e perché è importante riconoscerla
Quando pensiamo all'influenza, ci viene subito in mente quella che colpisce noi esseri umani, con febbre, mal di gola e tosse.
Ma sapevi che anche i cani possono ammalarsi di una forma influenzale?
Si chiama influenza canina (o canine influenza) e, anche se raramente pericolosa, è altamente contagiosa e può diffondersi rapidamente tra i nostri amici a quattro zampe. 🐕
Scopriamo insieme come si manifesta, come si cura e perché è importante non sottovalutarla.
🦠 Cos'è l'influenza canina?
L'influenza canina è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali specifici per i cani.
I ceppi più noti sono:
➡️ H3N8, derivato originariamente da un virus equino
➡️ H3N2, trasmesso dagli uccelli
📌 Questi virus colpiscono le vie respiratorie superiori, causando sintomi simili al raffreddore e all'influenza umana, ma non si trasmettono alle persone.
📈 Come si trasmette
➡️ Il contagio avviene attraverso goccioline respiratorie emesse da un cane infetto quando tossisce, starnutisce o respira vicino ad altri cani
➡️ Può diffondersi anche tramite oggetti contaminati come ciotole, guinzagli, cucce o mani degli umani
Luoghi ad alto rischio di contagio:
🏥 Ambulatori veterinari
🏘� Canili, rifugi
🛁 Toelettature
🐾 Parchi per cani e aree di socializzazione
Un solo cane infetto può contagiarne decine nel giro di pochi giorni.
🩺 Sintomi principali da osservare
La maggior parte dei cani sviluppa sintomi lievi, ma in alcuni casi (cuccioli, anziani o immunodepressi) può evolvere in complicanze più serie.
I sintomi più comuni includono:
➡️ Tosse persistente (simile a quella della tracheobronchite infettiva, detta "tosse dei canili")
➡️ Naso che cola
➡️ Starnuti
➡️ Febbre (soprattutto nei primi giorni)
➡️ Letargia, affaticamento
➡️ Perdita di appetito
➡️ Nei casi gravi: difficoltà respiratorie o polmonite
La durata dei sintomi può variare da 7 a 21 giorni.
🔬 Diagnosi e quando andare dal veterinario
Se il tuo cane mostra più di uno di questi sintomi, è importante portarlo dal veterinario.
➡️ La diagnosi si basa su esame clinico e, se necessario, test specifici per identificare il virus influenzale.
È fondamentale non aspettare che la situazione peggiori: anche una semplice tosse può diventare una polmonite, soprattutto nei cani più fragili.
💊 Trattamento: come si cura?
➡️ Non esistono antivirali specifici per l'influenza canina
➡️ Il trattamento è sintomatico e di supporto:
✅ Riposo e ambiente tranquillo
✅ Idratazione costante
✅ Alimentazione leggera ma nutriente
✅ Farmaci per la febbre e l'infiammazione prescritti dal veterinario
✅ Antibiotici solo in caso di infezione batterica secondaria
Mai somministrare farmaci umani al cane!
💉 Prevenzione: esiste un vaccino?
Sì! In molti paesi, esistono vaccini contro i ceppi H3N8 e H3N2, spesso raccomandati per:
➡️ Cani che vivono in comunità (canili, pensioni, rifugi)
➡️ Cani da esposizione o sportivi
➡️ Cani che viaggiano spesso o che frequentano asili/giochi di gruppo
📌 Il vaccino non impedisce totalmente il contagio, ma riduce la gravità dei sintomi e limita la diffusione del virus.
📌 Quanto è pericolosa?
➡️ Nella maggior parte dei casi, l'influenza canina ha un decorso lieve e si risolve in 1-2 settimane
➡️ Nei casi più gravi può portare a polmonite virale o batterica secondaria, con necessità di ricovero
Il tasso di mortalità è basso (<10%), ma va sempre presa sul serio, soprattutto nei soggetti più deboli.
L'influenza canina è una malattia ancora poco conosciuta ma molto più diffusa di quanto si creda.
Conoscere i sintomi, sapere come prevenirla e agire con tempestività è il modo migliore per proteggere la salute del nostro cane... e quella degli altri!
Perché anche loro, quando stanno male, hanno solo noi. 🐶💛