Smanettonidelweb.it

L' ANGOLO DEL RISPARMIO => Lifestyle & Pet Friends => Discussione aperta da: REDAZIONE SdW il Apr 23, 2025, 03:37 PM

Titolo: 🐱 Osteocondrodisplasia nei gatti Scottish Fold
Inserito da: REDAZIONE SdW il Apr 23, 2025, 03:37 PM
(https://i.postimg.cc/mkH2G3GS/Screenshot-20250423-152726-Chat-GPT.jpg)
🐱 Osteocondrodisplasia nei gatti Scottish Fold: la verità dietro quelle orecchie piegate

I gatti Scottish Fold sono diventati famosissimi grazie al loro aspetto tenero e particolare: quelle orecchie piegate all'ingiù li fanno sembrare eterni cuccioli dal muso buffo e dolce. 
Ma pochi sanno che proprio quella caratteristica estetica tanto amata è legata a una malattia ereditaria dolorosa e degenerativa: l'osteocondrodisplasia.

Dietro un aspetto irresistibile si cela un rischio concreto per il benessere dell'animale. Vediamo insieme di cosa si tratta.



🔬 Cos'è l'osteocondrodisplasia felina?

Si tratta di una malformazione genetica a carico delle cartilagini e delle ossa
È provocata da una mutazione dominante nel gene TRPV4, responsabile della crescita e dello sviluppo osseo.

➡️ Questa mutazione causa l'alterazione delle cartilagini, che diventano anomale e non si sviluppano correttamente. 
➡️ Le ossa, a loro volta, crescono in modo irregolare, con conseguenti deformazioni, dolore cronico e difficoltà nei movimenti. 😿

La piega delle orecchie, marchio distintivo della razza, è il segnale visibile di un'anomalia genetica più ampia.



📌 Come si trasmette la malattia

La mutazione è autosomica dominante: significa che basta ereditare una sola copia del gene alterato per mostrare i sintomi.

➡️ Tutti i gatti Scottish Fold hanno questa mutazione. 
➡️ I soggetti con due copie del gene (omozigoti) manifestano forme più gravi e precoci della malattia
➡️ Gli eterozigoti (una sola copia) possono presentare sintomi più lievi o tardivi, ma non sono immuni.

Incrociare due Scottish Fold è una pratica eticamente discutibile, perché espone la cucciolata a rischi elevatissimi.



⚠️ Quali sono i sintomi?

I segni clinici compaiono già nei primi mesi di vita:

➡️ Andatura rigida o zoppicante 
➡️ Dolore alle articolazioni (soprattutto caviglie e zampe posteriori) 
➡️ Deformazione delle zampe e delle falangi 
➡️ Ridotta mobilità, riluttanza a saltare 
➡️ Gonfiori ossei visibili 
➡️ Comportamenti apatici o aggressivi a causa del dolore

Il dolore cronico può compromettere gravemente la qualità della vita del gatto.



🧪 Diagnosi e test

📌 Il veterinario può riconoscere la malattia con una radiografia delle articolazioni, che mostra le deformazioni ossee tipiche.

➡️ Esiste anche un test genetico per identificare il gene mutato TRPV4. Questo è l'unico strumento certo per confermare la predisposizione.

Purtroppo molti allevatori non eseguono questo test o non ne parlano chiaramente ai futuri proprietari.



💊 C'è una cura?

L'osteocondrodisplasia non si può guarire
Il trattamento è solo sintomatico e palliativo:

✅ Antinfiammatori per ridurre dolore e infiammazione 
✅ Integratori articolari a base di condroitina e glucosamina 
✅ Gestione del peso per alleggerire il carico sulle articolazioni 
✅ Terapie del movimento (massaggi, stretching dolce)

📌 Nei casi gravi si può arrivare all'eutanasia per evitare sofferenze prolungate. 😞



🧠 L'importanza dell'informazione e della scelta consapevole

Chi desidera un gatto Scottish Fold deve conoscere la realtà della razza. 
L'aspetto tenero non deve prevalere sulla salute dell'animale.

➡️ È fondamentale informarsi bene sull'allevatore 
➡️ Mai acquistare da chi fa accoppiare due Fold 
➡️ Meglio preferire l'adozione o scegliere razze senza malattie genetiche note

La selezione estetica non deve mai venire prima del benessere animale.




I gatti Scottish Fold hanno bisogno di amore, attenzione e, soprattutto, di essere scelti in modo consapevole.

➡️ L'osteocondrodisplasia non è un problema raro: è una caratteristica intrinseca della razza
➡️ Scegliere di sostenere allevamenti etici e informati è un atto di responsabilità verso gli animali.

Il fascino di un gatto non dovrebbe mai costargli anni di dolore. 🐱❤️