(https://i.postimg.cc/J7SwfBQg/child-613199-1280.jpg)
📊 Salute dei bambini e adolescenti: un Paese in emergenza silenziosa
📌 Secondo l'ultima indagine della Rete Italiana Città Sane, la fotografia della salute in Italia – in particolare quella dei più giovani – è tutt'altro che rassicurante: il 90% degli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni non pratica attività fisica quotidiana. Solo 1 su 10 segue la raccomandazione dell'OMS di almeno 60 minuti di movimento al giorno.
⚠️ Ancora più allarmante il dato sui bambini tra 8 e 9 anni:
- 1 su 5 è in sovrappeso
- 1 su 5 è obeso
🗣� "Il benessere si costruisce nei territori, con politiche intersettoriali e relazioni collaborative", ha dichiarato Lamberto Bertolè, presidente della Rete, in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025.
🏙� Adulti sedentari e sanità diseguale
🧍�♂️ Solo il 37% degli adulti italiani svolge attività fisica regolare (1-3 volte a settimana), a fronte del 61% della media europea.
💸 Nel 2023, il 7,6% ha rinunciato a curarsi per motivi economici o per liste d'attesa troppo lunghe (dato in crescita rispetto al 6,3% del 2019).
🚑 L'accesso alle cure è profondamente diseguale:
- Solo il 40% dei residenti nelle periferie urbane accede facilmente ai servizi sanitari
- Nei centri città la percentuale sale all'85%
🛏� In 10 anni i posti letto ospedalieri sono diminuiti da 4,5 a 3,8 ogni 1000 abitanti.
🏥 I presidi residenziali sociosanitari sono inadeguati: solo 7 posti ogni 1000 residenti.
📉 La spesa sanitaria in Italia è pari al 9,4% del PIL (la media UE è del 10,9%), con una copertura pubblica al 74% contro l'80% europeo.
🌿 Città e comunità: il primo presidio di benessere
📍 "Le buone abitudini si coltivano nei luoghi della vita quotidiana: scuole, quartieri e spazi pubblici diventano strumenti chiave per il benessere fisico e mentale", afferma Bertolè.
🧠 L'educazione alla prevenzione, l'accesso ai servizi e l'attenzione alla salute mentale sono i pilastri di una salute pubblica più forte.
🤝 "Servono politiche integrate, che mettano insieme scienza, istituzioni, comunità e terzo settore per creare alleanze territoriali durature."
🔬 I Comuni vanno considerati laboratori di innovazione, in prima linea per costruire una società più sana, equa e inclusiva.
🧭 Bertolè conclude: "La salute non può essere una competenza settoriale. Richiede visione, prossimità e relazioni forti."
📷 Fonte immagine: Pixabay