Forasacchi nei Cani: Cosa Sono, Quali Sono i Sintomi e Cosa Fare?
(https://i.postimg.cc/y8Ds87C5/dogs-7209506-1280.jpg)
I forasacchi rappresentano un pericolo insidioso per i nostri amici a quattro zampe, specialmente durante la stagione estiva. Queste piccole spighe di erba possono causare gravi problemi di salute se non trattate tempestivamente. In questo articolo, esploreremo cosa sono i forasacchi, i sintomi che indicano la loro presenza nel cane e cosa fare per proteggerlo.
1. Cosa Sono i Forasacchi?
I forasacchi sono le spighe di alcune graminacee selvatiche, come il Lolium, il Bromus e il Triticum. Durante i mesi estivi, queste spighe si seccano e si staccano dalle piante, diventando pericolose per gli animali domestici.
a. Struttura dei Forasacchi
I forasacchi hanno una struttura a punta con delle barbe retrorse, che li rendono capaci di penetrare facilmente nella pelle, nel pelo e negli orifizi dei cani. Una volta entrati, possono migrare attraverso i tessuti, causando infezioni e altri problemi seri.
b. Dov'è più Facile Trovarli?
Si trovano comunemente in prati, campi e lungo i bordi delle strade. I cani che amano esplorare all'aperto, specialmente nelle aree erbose, sono particolarmente a rischio.
2. Sintomi della Presenza di Forasacchi
Riconoscere i sintomi della presenza di forasacchi è fondamentale per intervenire rapidamente e prevenire complicazioni.
a. Naso
Se un forasacco entra nel naso del cane, il sintomo più evidente è lo starnuto continuo e violento. Il cane potrebbe anche grattarsi il naso e manifestare una secrezione nasale sanguinolenta.
b. Orecchie
I forasacchi nelle orecchie causano scuotimenti della testa, grattamento insistente e inclinazione della testa da un lato. Può esserci anche una secrezione purulenta o sanguinolenta.
c. Occhi
Se un forasacco entra nell'occhio, il cane presenterà lacrimazione eccessiva, arrossamento e gonfiore. Può anche sfregare l'occhio con la zampa.
d. Zampe
I forasacchi possono infilarsi tra le dita delle zampe, causando leccamento insistente, gonfiore e zoppia. Spesso si forma un ascesso nella zona colpita.
e. Pelle
Se penetrano nella pelle, i forasacchi possono causare la formazione di noduli dolorosi, arrossamento e infezioni. Il cane può leccare o mordere la zona colpita.
3. Cosa Fare in Caso di Forasacchi
Agire prontamente è essenziale per prevenire gravi complicazioni causate dai forasacchi.
a. Ispezione e Rimozione
Ispeziona il cane dopo ogni passeggiata, specialmente se è stato in aree erbose. Controlla attentamente naso, orecchie, occhi, zampe e tutto il corpo. Se noti un forasacco, prova a rimuoverlo con attenzione usando delle pinzette. Se non riesci a rimuoverlo completamente o se è in una zona delicata, consulta immediatamente il veterinario.
b. Visita dal Veterinario
Porta il cane dal veterinario se noti sintomi persistenti o segni di infezione. Il veterinario può utilizzare strumenti specifici per rimuovere il forasacco e prescrivere antibiotici per prevenire infezioni secondarie.
c. Prevenzione
Evita di portare il cane in aree con erba alta e secca durante la stagione dei forasacchi. Puoi anche tagliare il pelo del cane, specialmente tra le dita e intorno alle orecchie, per ridurre il rischio di penetrazione dei forasacchi.
d. Uso di Prodotti Protettivi
Esistono prodotti specifici, come calzari e cuffie protettive, che possono aiutare a proteggere le parti più vulnerabili del cane durante le passeggiate.
4. Come Evitare i Forasacchi
Prevenire è sempre meglio che curare. Adottare alcune precauzioni può aiutare a evitare problemi con i forasacchi.
a. Manutenzione del Giardino
Mantieni il giardino di casa ben curato, tagliando regolarmente l'erba e rimuovendo le piante infestanti che producono forasacchi.
b. Evitare Zone a Rischio
Durante le passeggiate, cerca di evitare zone con erba alta e secca, specialmente durante la stagione dei forasacchi.
c. Controlli Frequenti
Dopo ogni passeggiata, controlla attentamente il cane per eventuali segni di forasacchi. Presta particolare attenzione a naso, orecchie, occhi, zampe e sotto la coda.
I forasacchi rappresentano un pericolo serio per i cani, ma con una buona prevenzione e una rapida azione in caso di sintomi, è possibile proteggere il tuo amico a quattro zampe. Ricorda di ispezionare regolarmente il cane, evitare le aree a rischio e consultare il veterinario se noti segni di infezione o fastidio. Con le giuste precauzioni, puoi garantire che il tuo cane rimanga felice e sano durante tutte le stagioni.