News:

SMF - Just Installed!

Menu principale     SEGUICI SUI SOCIAL        

Fanconi nei Basenji: la malattia renale silenziosa da conoscere assolutamente

Aperto da REDAZIONE SdW, Apr 23, 2025, 03:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

REDAZIONE SdW


🐶 Fanconi nei Basenji: la malattia renale silenziosa da conoscere assolutamente

Il Basenji è un cane unico nel suo genere: elegante, silenzioso (non abbaia!), indipendente e incredibilmente intelligente. Ma chi sceglie questa razza spesso non sa che il Basenji è soggetto a una rara ma grave patologia ereditaria, chiamata sindrome di Fanconi.

Si tratta di una disfunzione renale cronica che può colpire anche esemplari molto giovani e che, se non riconosciuta in tempo, può compromettere seriamente la salute del cane. 
Vediamo insieme cos'è, come riconoscerla e cosa si può fare. 🩺🐾



🧬 Cos'è la sindrome di Fanconi?

La sindrome di Fanconi è una malattia ereditaria che colpisce i tubuli renali, la parte del rene che normalmente riassorbe sostanze utili come glucosio, aminoacidi, sodio e potassio.

➡️ Nei cani affetti, questi elementi vitali vengono invece eliminati con le urine, causando scompensi importanti nell'organismo. 
➡️ Questo provoca squilibri metabolici, debolezza muscolare, disidratazione e perdita di peso.

È una malattia progressiva e, se non diagnosticata e gestita, può essere fatale.



⚠️ A quali cani interessa?

La sindrome di Fanconi colpisce quasi esclusivamente i Basenji, una razza canina originaria dell'Africa centrale. 
Tuttavia, sono stati segnalati anche rari casi in altre razze, come il Labrador e lo Yorkshire Terrier.

Nei Basenji, la trasmissione avviene per via genetica, ed è quindi fondamentale che gli allevatori testino i riproduttori.

📌 La malattia può manifestarsi tra i 3 e i 7 anni d'età, anche in cani precedentemente in buona salute.



🔍 Sintomi da non sottovalutare

La sindrome di Fanconi può iniziare in modo subdolo. I sintomi principali includono:

➡️ Eccessiva sete (polidipsia) 
➡️ Urine abbondanti e chiare (poliuria) 
➡️ Perdita di peso nonostante l'appetito normale 
➡️ Alito con odore dolciastro (dovuto alla presenza di glucosio nelle urine) 
➡️ Debolezza, letargia, crampi muscolari 
➡️ Disidratazione e peggioramento generale dello stato di salute

Spesso la malattia viene confusa inizialmente con il diabete mellito, poiché anche in questo caso c'è presenza di glucosio nelle urine.



🧪 Come viene diagnosticata?

➡️ Il test più semplice è l'esame delle urine: in un cane con Fanconi si trova glucosio ma la glicemia nel sangue è normale, escludendo quindi il diabete.

➡️ Ulteriori analisi possono evidenziare anche bassi livelli di potassio, bicarbonato, fosfati e aminoacidi nelle urine.

➡️ Alcuni laboratori offrono anche un test genetico specifico per la sindrome di Fanconi nel Basenji.

Una diagnosi precoce è fondamentale per gestire la malattia!



💊 Si può curare?

La sindrome di Fanconi non ha una cura definitiva, ma può essere gestita con una terapia di supporto a lungo termine:

✅ Integrazione di potassio e bicarbonato 
✅ Diete specifiche formulate per ridurre il carico renale 
✅ Monitoraggio costante di urine e sangue 
✅ Eventuale uso di integratori vitaminici e aminoacidi

📌 Con un trattamento adeguato e costante, molti Basenji affetti da Fanconi possono vivere anni di vita in buona qualità.



📢 Cosa possono fare i proprietari e gli allevatori

Se ami i Basenji o stai pensando di adottarne uno, è fondamentale:

✅ Acquistare solo da allevatori che effettuano il test genetico per la Fanconi 
✅ Monitorare il cane con regolari esami delle urine 
✅ Intervenire subito se noti sintomi sospetti

Non tutti i Basenji sono destinati a sviluppare questa sindrome, ma solo con la prevenzione genetica possiamo ridurre l'incidenza della malattia nella razza.




La sindrome di Fanconi è una patologia poco conosciuta ma molto seria, che può colpire silenziosamente anche i Basenji più sani.

Con consapevolezza, prevenzione e un attento monitoraggio, è possibile garantire a questi meravigliosi cani una vita lunga e serena. 🐾💛

Parlane con il tuo veterinario di fiducia se hai un Basenji, e aiutaci a diffondere informazioni importanti che possono fare la differenza.